Nuovo Concorso Scuola PNRR3: il Ministero ha illustrato ai sindacati nel corso di una informativa svoltasi il 23 settembre 2025, i requisiti di accesso come previsti dal dm n. 205 del 26 ottobre 2023.
I nuovi requisiti di accesso per i posti comuni
- abilitazione specifica per la classe di concorso richiesta oppure
- titolo di studio idoneo alla classe di concorso richiesta + tre anni di servizio anche non continuativi svolti nella scuola statale negli ultimi cinque, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si partecipa
Titolo di studio idoneo significa che deve essere in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa per l’accesso alla classe di concorso.
Il titolo di accesso dovrà essere in possesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda, al momento non disponibile.
Il Ministero ha comunicato l’intenzione di pubblicare il bando entro fine ottobre, con venti giorni di tempo per la presentazione della domanda.
Partecipazione con riserva
Il bando prevederà la presentazione della domanda con riserva, per titolo di abilitazione da conseguire entro il 31 gennaio 2026. Sarà possibile comunicare l’avvenuto conseguimento del titolo tra il 20 gennaio e il 5 febbraio 2026 (date da confermare nel bando)
I tre anni di servizio
I tre anni di servizio svolti presso le scuole statali si valutano ai sensi di quanto disposto dall’art. 11, comma 14, delle legge n. 124/99, che indica cosa si debba intendere con la previsione contenuta nell’articolo 489/1 del D.lgs. 297/94.
Per annualità di servizio bisogna intendere il servizio prestato per almeno 180 giorni anche non continuativi o il servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio o al termine delle attività educative per la scuola dell’infanzia.
Non è possibile sommare servizi appartenenti ad anni scolastici differenti, per cui i 180 giorni vanno riferiti ad un solo anno scolastico.
Ne consegue che l’anno scolastico 2025/26 non sarà utile per il conteggio delle annualità.
I 24 CFU in soffitta
Il requisito “laurea + 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche di cui al dm n. 616/2017 conseguiti entro il 31 ottobre 2022”, già previsto e utilizzato i concorsi scuola PNRR21 e PNRR2 va in soffitta, in quanto utile solo per la fase transitoria prevista entro il 31 dicembre 2024.
Posti di sostegno
Il requisito richiesto è la specializzazione per il grado richiesto (anche in questo caso sarà possibile partecipare con riserva per titolo da conseguire entro il 31 gennaio 2026).