Il provvedimento  in oggetto  colma il fabbisogno di insegnanti specializzati in un periodo di transizione, consentendo l’attivazione di percorsi formativi fino al 31 dicembre 2025. L’iscrizione può avvenire presso INDIRE o presso una Università, come previsto dall’articolo 6 del decreto-legge 71/2024 convertito nella legge n. 106 del 29 luglio 2024.

 

Requisiti

Il percorso, relativo al medesimo grado di istruzione al quale si riferisce il servizio prestato, è rivolto

  • ai docenti in possesso del prescritto titolo di accesso che hanno svolto, nelle istituzioni scolastiche statali e paritarie, un servizio su posto di sostegno della durata di almeno tre anni scolastici, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti.

Per anno scolastico si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.

Struttura e contenuti dei percorsi formativi

Il decreto stabilisce:

  • “il numero di crediti” richiesti: 40 CFU o ECTS;
  • “la durata” minima dei percorsi, fissata in quattro mesi;
  • “le modalità didattiche”, con lezioni prevalentemente sincrone online e laboratori in presenza. La modalità asincrona è prevista per una percentuale non superiore al 10 per cento delle ore previste per tali insegnamenti
  • Le assenze sono consentite nella misura massima del 10 per cento sul totale delle attività. Non è previsto il riconoscimento di Crediti Formativi relativi ad altri percorsi di studio accademici
  • Sono previsti esami in presenza al termine di ciascun insegnamento e di ciascun laboratorio, con valutazione in trentesimi. Gli esami si intendono superati con voto non inferiore a 18/30.

I partecipanti devono superare esami intermedi e un esame finale che comprende la presentazione orale di un elaborato scritto relativo a un caso di studio.

La domanda

Le domande di iscrizione vengono valutate tramite graduatorie basate sull’esperienza maturata, con priorità per i candidati con maggiore anzianità.

I percorsi sono attivati con un numero di corsisti compreso fra le cinquanta e le centocinquanta unità distinti per ogni grado di istruzione, fino al raggiungimento del numero massimo di posti assegnati all’INDIRE e alle Università.

Se le richieste non possono essere soddisfatte secondo le previsioni del comma 2, le eccedenze di iscrizioni saranno trattate con priorità per un ulteriore ciclo di percorsi di formazione, eventualmente autorizzato dal Ministero dell’istruzione e del merito, da concludersi entro il 31 dicembre 2025.

Non è possibile iscriversi contemporaneamente al percorso art. 7 del DL 71/2024.

Esame finale e rilascio del titolo

L’esame conclusivo prevede:

  • un colloquio su un caso didattico;
  • una commissione composta da docenti e un membro esterno;
  • una valutazione espressa in trentesimi.

Il titolo rilasciato varia a seconda dell’ente formatore: universitario se erogato da un ateneo, non universitario se da INDIRE, ma in entrambi i casi valido nel sistema educativo nazionale.

Costi e risorse

La frequenza ai corsi comporta un costo massimo di 1.300 euro, a carico dei partecipanti. Le attività si svolgono utilizzando risorse già disponibili, senza costi aggiuntivi per l’amministrazione.

Decreto-triennalisti-indire-sostegno.pdf (1 download )      Decreto

Allegato A Il profilo del docente specializzato + ripartizione dei 40 CFU

Allegato B  Fabbisogno di docenti con specializzazione per le attività di sostegno ai fini dell’attivazione dei percorsi formazione, da concludere entro il 31 dicembre 2025i

Di augtac

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *