Dal 17 luglio al 30 sarà possibile effettuare la scelta delle 150 preferenze per tutti gli iscritti nelle GPS.

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha diffuso la circolare annuale con le istruzioni e indicazioni operative per l’attribuzione delle supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A a.s. 2025/26.

 

Assunzioni prima fascia GPS Sostegno

Le domande per le supplenze finalizzate al ruolo dalle GPS sostegno di prima fascia si potranno presentare tra il 17 luglio (ore 10.00) e il 30 luglio 2025 (ore 14.00).

Attraverso la medesima funzione gli aspiranti presentano istanza di partecipazione alla procedura per il conferimento delle supplenze di cui all’articolo 2, comma 5, lettere
a) e b), dell’Ordinanza ministeriale (150 preferenze), nonché per le conferme su posto di sostegno secondo quanto disciplinato dal decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025.

La mancata presentazione della domanda comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura.

La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non espresse. L’eventuale disponibilità derivante per effetto di rinuncia non determina il rifacimento delle operazioni.

Mini call veloce

Le domande possono essere presentate dal 14 agosto ore 10 al 19 agosto ore 9.

Conferma docenti sostegno

Completate tutte le operazioni per il conferimento di contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato finalizzati al ruolo, gli uffici procederanno con le operazioni relative alla continuità didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno di cui al Decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025.

Dono confermabili i docenti che, nell’a.s. 2024/25:

  • stiano svolgendo una supplenza fino al termine dell’anno scolastico (31/08/2025)
  • o l’abbiano svolta fino al termine delle attività didattiche (30/06/2025), in quest’ultimo caso anche su spezzone orario.

Non possono essere destinatari di conferma i docenti che siano in servizio per le supplenze temporanee.

Tipologie supplenze

Tipologie di supplenza:

  • supplenze annuali (31 agosto) per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico, da assegnare con termine al 31 agosto;
  • supplenze sino al termine delle attività didattiche (30giugno) per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre e fino al termine dell’anno scolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario, il cui termine coincide con il giorno annualmente indicato dal relativo calendario scolastico quale termine delle attività didattiche;
  • supplenze temporanee per ogni altra necessità diversa dai casi precedenti, con termine all’ultimo giorno di effettiva permanenza delle esigenze di servizio.

Interpello

Ritorna la procedura di interpello per il reperimento dei docenti. Il DS procede con la pubblicazione degli interpelli dopo:

  • aver verificato l’assenza di candidati convocabili e/o la mancata accettazione della supplenza da parte di tutti aspiranti presenti nelle graduatorie che siano convocabili,
  • aver constatato l’esaurimento delle graduatorie di istituto, anche delle scuole viciniori.

Di augtac

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *