Al momento  non è stato ancora comunicato il contingente per le  immissioni in ruolo del personale docente per l’anno scolastico 2025/26.  Una volta ricevuta l’autorizzazione dal MEF il Ministero trasmetterà agli Uffici Scolastici regionali la tabella con il numero max di assunzioni per quella regione. Sarà poi l’ufficio Scolastico a ripartire il contingente suddividendolo tra GaE (se esistenti) e concorsi, nel rispetto delle percentuali indicate dalla normativa. Ecco tutti i dettagli e la tempistica.

 

Il contingente

Non ancora comunicato. Sappiamo però che dei circa 52.000 posti vacanti dopo la mobilità, una parte sarà destinata al concorso PNRR3.

Il numero autorizzato sarà suddiviso al 50% tra GaE e concorsi. Se le relative GaE sono esaurite (qui gli elenchi aggiornati per il 2025/26), il numero passa alla quota destinata al corrispondente concorso.

La timeline

  • posti comuni

Scorrimento GaE e concorsi, posto comune  entro il 31 luglio – fatti salvi gli scorrimenti per coprire i posti di eventuali rinunce

  • sostegno
  • Sostegno

Scorrimento provinciale GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo dal 1° agosto al 13 agosto (per gli aspiranti che hanno presentato domanda tra il 17 e il 30 luglio 2025)

  • Minicall veloce

Domanda dalle ore 10.00 del 14 agosto fino alle ore 10.00 del 18 agosto 2025 per eventuali posti residui

  • conclusione operazioni entro il 21 agosto 2025

[DATE ANCORA IN AGGIORNAMENTO]

Le graduatorie da cui si assumerà

Infanzia e primaria:

  • Vincitori concorso ordinario 2016 (dove esistenti)
  • 25% GM concorso straordinario 2018 (più fascia aggiuntiva)
  • 25% GM concorso ordinario 2020 vincitori

In subordine: PNRR 1 e PNRR 2 vincitori (con copertura dei rinunciatari tramite scorrimento elenco idonei)

Successivamente:

  • idonei PNRR 1 (max 30%), poi idonei PNRR 2 (max 30%)
  • GPS prima fascia, elenchi aggiuntivi, minicall (in caso di posti residui) (solo per aspiranti inseriti a pieno titolo)

Secondaria primo e secondo grado:

  • Concorso ordinario 2016 (dove esistenti)
  • 40% GM concorso straordinario 2018 (più fascia aggiuntiva)
  • 30% GM straordinario 2020 vincitori + 30% ordinario 2020 vincitori

In subordine:

PNRR 1 e PNRR2 vincitori (con copertura dei rinunciatari tramite scorrimento elenco idonei)

Successivamente

  • idonei PnRR 1 (Max 30%) idonei PNRR2 max al 30%
  • idonei concorso ordinario 2020
  • idonei concorso straordinario 2020

Solo dopo: GPS prima fascia, elenchi aggiuntivi, minicall in caso di posti residui (solo per aspiranti inseriti a pieno titolo)

Quindi Prima i candidati idonei dei concorsi, poi la GPS

Ed. motoria alla primaria 

Si utilizzeranno le graduatorie del concorso  DDG 1330 del 4 agosto 2023 che, dall’a.s. 2025/26 sono integrate anche con gli idonei. 

FASE 1 e FASE 2 

Gli Uffici Scolastici convocheranno

  • FASE 1 per mettere in ordine le province
  • FASE 2 per la scelta della scuola

Gli aspiranti inseriti nel turno di nomina dovranno presentare la domanda attraverso Istanze OnLine, suddividendo l’iter in due momenti: la Fase 1, dedicata all’individuazione della provincia e dell’insegnamento, e la Fase 2, riservata all’espressione delle preferenze di sede.

La Fase 1  si chiama “Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto”:

in tale fase gli aspiranti convocati dagli USR presentano l’istanza per indicare l’ordine preferenziale di province-classe di concorso/tipo di posto

  • gli aspiranti delle GM scelgono, in ordine di preferenza, le province della regione in cui hanno svolto il concorso, unitamente alla classe di concorso/tipo di posto
  • gli aspiranti inseriti nelle GaE, invece, non scelgono la provincia, che è quella di inserimento in graduatoria ma soltanto la classe di concorso/tipo di posto (almeno quelli inclusi per più classi di concorso)

Partecipare alla FASE 1 è importante per comunicare che si accetta o si rinuncia alla proposta di assunzione.

Per tale FASE infatti è convocato un numero di candidati superiore ai posti disponibili, in modo da poter sopperire ad eventuali rinunce e quindi nominare per surroga scorrendo le relative graduatorie (al riguardo, ciascun aspirante trova gli eventuali diversi turni di nomina cui può partecipare).

Guide ufficiali e FAQ

Per i concorsi

Immissioni in ruolo docenti 2025/26: ecco quanti candidati ancora in graduatoria o chi è ultimo nominato [Aggiornato]

Le principali novità normative

Tra le novità più rilevanti spicca l’adeguamento delle classi di concorso al DM 255/2023, già integrate nella piattaforma POLIS.

In particolare, i candidati iscritti nella graduatoria per la classe A023 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera) potranno concorrere anche per i posti della scuola secondaria di secondo grado legati all’insegnamento AS23.

Altra innovazione riguarda la Mini Call Veloce per il sostegno: la Fase 2 sarà completamente informatizzata, semplificando le procedure per i docenti in prima fascia GPS assegnati a province diverse da quelle di inclusione.

Accettazione e rinunce: scadenze e conseguenze

Il DL 45/2025 introduce regole più stringenti per accettazioni e rinunce.

Gli aspiranti che ricevono un’assegnazione entro il 1° settembre avranno 5 giorni per confermare o rifiutare la sede.

Il silenzio equivarrà a rinuncia implicita, con decadenza automatica dal procedimento. Dopo quella data, sarà possibile solo la rinuncia diretta, come previsto negli anni precedenti. Una misura che punta a velocizzare le operazioni, riducendo i tempi di attesa per le supplenze.

Di augtac

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *